A Catanzaro diffuso un dossier sul funzionamento delle Regioni e autonomia differenziata. Il Presidente Gargani: “Tenere alti i riflettori su una riforma che divide l’Italia”.

A Catanzaro diffuso un dossier sul funzionamento delle Regioni e autonomia differenziata. Il Presidente Gargani: “Tenere alti i riflettori su una riforma che divide l’Italia”.

A Catanzaro diffuso un dossier sul funzionamento delle Regioni e autonomia differenziata. Il Presidente Gargani: “Tenere alti i riflettori su una riforma che divide l’Italia”.

In occasione dell’evento di avvio del nuovo coordinamento territoriale calabrese, abbiamo voluto fornire un agevole dossier per ripercorrere la storia del funzionamento delle Regioni, fino al disegno di legge governativo dell’autonomia differenziata, di cui si discute in Parlamento ed in special modo sui territori. L’analisi è stata affidata a “L&D Public Affairs Expertise” e voluta dagli ex parlamentari calabresi proprio per accompagnare la giornata di lavori svoltasi a Catanzaro lo scorso 10 maggio.

Sul tema delle Regioni si è soffermato con un intervento approfondito il Presidente della Regione Roberto Occhiuto ed il Presidente dell’Associazione Ex Parlamentari On. Giuseppe Gargani, intervenuti in video-collegamento. 

Il Presidente Gargani è stato chiaro nella sua analisi sull’autonomia differenziata e sul c.d. premierato: “Qualunque riforma non può modificare l’equilibrio dell'architettura costituzionale. L’unità nazionale l'abbiamo raggiunta dopo tanti sforzi e guerre ed è funzionale allo stare in Europa. Infatti, partendo dall’unità giuridica, il nostro Paese deve ricercare una sovranazionalità molto forte per poter competere con gli altri continenti, nel mondo globalizzato. L’autonomia, non solo scardina l’unità ma crea una disintegrazione dei poteri dello Stato e nelle regioni, in tema di sanità per esempio”. E parlando della riforma del premierato il Presidente Gargani chiosa: “L’armonia costituzionale consiste nel contemperamento dei poteri, per cui nessuno deve avere poteri assoluti”.

L’On. Giuseppe Soriero, Segretario dell’Associazione ha rimarcato l’impegno degli ex parlamentari a difesa della Costituzione Italiana e richiamato ai suoi interventi circa i pericoli dell’autonomia differenziata e gli effetti sui territori del Mezzogiorno d’Italia: “Se infatti i LEP sono la soglia costituzionalmente necessaria, per renderli effettivi, non basta definirli, occorre garantirne il finanziamento. I divari economici e sociali nel nostro Paese, si superano solo con un percorso graduale di riequilibrio della spesa con risorse aggiuntive. Rischiamo che, negli anni successivi alla stipula delle intese, il meccanismo di finanziamento basato su quote di compartecipazione dei tributi riscossi sul territorio possa determinare un extra finanziamento per le regioni oggi definite «forti»”.

Un pubblico molto attento e numeroso – che ha riempito l’intero Salone delle Culture del palazzo della provincia –, ha seguito le relazioni sulle riforme costituzionali del Prof. Valerio Donato dell’Università Magna Graecia di Catanzaro e del Prof. Alessandro Morelli dell’Università di Messina; così come gli interventi degli esperti di “SVIMEZ”, “Entopan” e “Governare insieme” e del “MoVimento per l’area urbana di Catanzaro-Lamezia Terme”. E’ stata molto apprezzata la partecipazione in sala ed i saluti istituzionali del Sindaco della città di Catanzaro Nicola Fiorita e del Presidente della Provincia Amedeo Mormile.

In apertura il Vicepresidente On. Mario Tassone, ha voluto sottolineare la preoccupazione circa le riforme costituzionali in itinere: “La presa di coscienza, da parte dell’associazione ex parlamentari, è un dato significativo rispetto ad un silenzio generalizzato e ad un’opposizione di maniera”. 

In chiusura, l’On. Gino Alaimo Tesoriere dell’Associazione che ha dimostrato particolare considerazione per l’avvia delle nuove attività dell’Associazione in Calabria.

A suggellare l’importanza della giornata, è stata sicuramente la consegna ufficiale della medaglia, da parte dell’Associazione Ex Parlamentari della Repubblica, a Clementina Fittante figlia del compianto On. Costantino Fittante, apprezzato e stimato da tutti e ricordato con grande commozione.

Dalla giornata a Catanzaro, i cui lavori sono stati moderati dalla nuova coordinatrice territoriale dell’Associazione On. Dalila Nesci, sono emerse prospettive di sviluppo territoriale ed approfondimenti che racconteremo nei prossimi articoli qui sul nostro sito. 

Intanto, di seguito, potete scaricare sia il dossier e la copiosa rassegna stampa dell’evento.

Dossier Regioni e autonomia differenziata

Rassegna stampa exparlamentari

 

Galleria fotografica:

print

Close