Le recenti immagini di Bologna, e purtroppo anche di altre città italiane, ci restituiscono in modo plastico il ritorno di una stagione che pensavamo fosse ormai alle nostre spalle. Una stagione dove il confronto politic ...
Categoria: Il punto di vista
IL PUNTO DI VISTA – La cultura delle alleanze
La miglior tradizione della storia politica del nostro paese individua nella cosiddetta “cultura delle alleanze” uno degli elementi costitutivi della democrazia italiana. Perchè la cultura delle alleanze significa valori ...
IL PUNTO DI VISTA – Il valore della coesione istituzionale
Ci sono dei momenti nella vita politica di una nazione dove la cosiddetta “coesione istituzionale” divenuta quasi un obbligo morale prima ancora che politico. Già nel passato, recente e meno recente, questa prassi si è i ...
IL PUNTO DI VISTA – La centralità della politica estera.
Mai come in questa fase storica dominata da guerre che possono innescare una potenziale e non del tutto remota “terza guerra mondiale”, vanno affinate e rafforzate le armi proprie della democrazia e della stessa civiltà ...
IL PUNTO DI VISTA – Il tarlo del trasformismo
Niente da fare. Il tarlo del trasformismo continua ad essere un elemento costitutivo della politica italiana. Una costante storica che, purtroppo, non è stata affatto archiviata. Anzi, ha ripreso vigore e forza in una st ...
IL PUNTO DI VISTA – La centralità della politica estera
Un tempo, neanche molti anni fa, era la regola per eccellenza del dibattito politico italiano. E in quasi tutti i partiti. Cioè, non si potevano affrontare temi e argomenti della politica nazionale senza prima aver appro ...
IL PUNTO DI VISTA – Il “coraggio della politica”
Il ricordo di Enrico Berlinguer a 40 anni dalla scomparsa; la rilettura dell’esperienza politica, culturale ed istituzionale della Democrazia Cristiana ad 80 anni dalla nascita; la rivisitazione del magistero politico de ...