Convegno a Torino "Per la partecipazione dei cittadini: uniti contro l'astensionismo elettorale"

Convegno a Torino "Per la partecipazione dei cittadini: uniti contro l'astensionismo elettorale"

Convegno a Torino “Per la partecipazione dei cittadini: uniti contro l’astensionismo elettorale”

Lunedì 13 novembre 2023, a Torino, si è svolto, con una larga partecipazione, un incontro sul tema “Per la partecipazione dei cittadini: uniti contro l’astensionismo elettorale”, organizzato dalla Consulta Permanente dei Consiglieri e amministratori della Provincia e della Città metropolitana di Torino,  dal Coordinamento Piemonte-Valle d’Aosta dell’Associazione ex Parlamentari della Repubblica, dall’Associazione Consiglieri Emeriti del Comune di Torino e dall’Associazione tra i Consiglieri Regionali già facenti parte del Consiglio Regionale del Piemonte.

Il Presidente della Consulta Permanente Marco Canavoso ha presieduto i lavori.
Il saluto di benvenuto è stato dato dal Vice Sindaco Jacopo Suppo che ha sottolineato come anche nelle elezioni amministrative locali sia difficile garantire un adeguato tasso di partecipazione per il prevalere dell’individualismo e della sfiducia nei confronti delle istituzioni. Maria Grazia Sestero, a nome del coordinamento piemontese dell’Associazione degli ex parlamentari, ha sottolineato che il forte astensionismo può avere come effetto nefasto una scarsa rappresentatività delle assemblee elettive e degli esecutivi nazionali e locali. In collegamento telematico. L’ex Ministro della Funzione pubblica, ex parlamentare e presidente della Fondazione Astrid Franco Bassanini, ha ricordato che la partecipazione alle consultazioni elettorali è altrettanto importante dell’efficienza e stabilità dei governi e ha puntato l’accento sull’importanza del voto per corrispondenza per affrontare il tema dell’astensionismo involontario per i “fuori sede” che dimorano in Italia lontano dal luogo di residenza. Alberto Balboni, presidente della Commissione Affari Costituzionali del Senato, è intervenuto in collegamento telematico, giudicando interessanti le proposte della Commissione per la partecipazione dei cittadini, ma mettendo in guardia sul pericolo che il voto per corrispondenza lasci in qualche modo aperta la porta al mercimonio del consenso elettorale. Andrea Giorgis, membro della Commissione Affari Costituzionali del Senato, ha posto l’accento sull’importanza della partecipazione come indicatore della qualità di un sistema democratico, proprio perché le istituzioni in cui è garantita la partecipazione possono orientare i processi economici e sociali verso l’interesse generale. Magda Negri del Coordinamento Piemonte-Valle d’Aosta dell’Associazione ex parlamentari della Repubblica ha sottolineato il crollo della partecipazione elettorale in occasione delle consultazioni politiche del 2022, che fa seguito comunque ad un calo costante dell’affluenza alle urne negli ultimi anni, sia che si tratti di elezioni amministrative che regionali o politiche. Franca Roncarolo, professoressa ordinaria del Dipartimento Culture, Politica e Società dell’Università di Torino ha sottolineato come il fenomeno sia iniziato in alcuni paesi sin dagli anni ‘60 del Novecento ed è influenzato dalla crescita della pervasività dei mass media.

Alcune foto del convegno:

Il Coordinatore del Piemonte e Valle d'Aosta on Sergio Rogna Manassero
e il presidente Dott. Marco Canavoso

 

sen. Andrea Giorgis Commissione Affari Costituzionali

 

La relatrice on. Magda Negri e consiglieri regionali 

 

print

Close