Crisi di Governo, Parlamento, Costituzione - Un'analisi di Mauro Zampini

Crisi di Governo, Parlamento, Costituzione - Un'analisi di Mauro Zampini

Crisi di Governo, Parlamento, Costituzione – Un’analisi di Mauro Zampini

Sostiene Mauro Zampini che il rimedio al penoso declassamento imposto al Parlamento dal governo e dai partiti, starebbe nella semplice osservanza della Costituzione. Zampini, già Segretario generale della Camera, lo scrive in un'analisi della crisi di governo pubblicata su l'Adige (30gen21) e sull'Alto Adige (31gen21) (nella foto, la delegazione Pd dopo le consultazioni con il Presidente Roberto Fico). Un passo avanti sarebbe l'insediamento del nuovo governo sulla base di una mozione motivata di fiducia e l'impegno del nuovo esecutivo a non adottare più la tecnica legislativa dei maxi-emendamenti. E poi, soprattutto, toccherebbe ai partiti, in primis al Pd, erede dei due partiti-cardine della prima Repubblica ("partito naturalmente destinato, se non condannato alla difesa della nostra Costituzione", osserva Zampini), fare appunto osservare e rispettare la Costituzione anzichè assistere e subire inerte l'umiliazione del Parlamento, come il Pd fece quando accettò senza muovere un dito "il feroce taglio dei vitalizi, gogna tristissima - osserva ancora Zampini - di generazioni di rappresentanti del popolo sovrano".
Ecco l'articolo:

Mauro Zampini - Parola ai partiti, anche a quelli reticenti - L'Adige, 30gen21:
zampiniadige30gen21

print

Related Articles

Close