Come anticipato ieri, è stata presentata stamane all'Ufficio di Presidenza della Camera la proposta di delibera che ricalcola retroattivamente i vitalizi del passato con metodo contributivo. Documentiamo quanto ha dichiarato in proposito il Presidente della Camera Roberto Fico e pubblichiamo una prima scheda riassuntiva del provvedimento, che sarà discusso e approvato nel corso delle prossime settimane. Seguirà tra breve la Conferenza Stampa dell'Associazione degli ex parlamentari "Attentato allo stato di diritto: oggi i vitalizi, domani le pensioni".
Dire Nazionale, mercoledì 27 giugno 2018
VITALIZI. FICO: ULTERIORE PASSO PER SUPERAMENTO DEFINITIVO PRIVILEGI
VITALIZI. FICO: ULTERIORE PASSO PER SUPERAMENTO DEFINITIVO PRIVILEGI
(DIRE) Roma, 27 giu. - "Si e' appena concluso l'Ufficio di
Presidenza in cui ho illustrato la delibera sui vitalizi". Lo
scrive su Facebook il presidente della Camera Roberto Fico.
"La proposta che ho presentato- spiega- prevede il ricalcolo
secondo il metodo contributivo dell'attuale sistema di assegni
erogati dalla Camera agli ex parlamentari. Parliamo di 1338
vitalizi che saranno tagliati: per la maggioranza dei casi dal 40
al 60%. Per costruire questa proposta abbiamo collaborato con
Inps e Istat, in modo da definire il ricalcolo secondo il metodo
contributivo nel modo piu' preciso: gli ex parlamentari
riceveranno quanto hanno versato. In questo modo eliminiamo
un'ingiustizia. Non solo, dal ricalcolo dei vitalizi potremo
risparmiare circa 40 milioni di euro all'anno. Significa 200
milioni di euro a legislatura".
"Con la riunione di oggi la delibera e' stata incardinata-
aggiunge-. Si procedera' adesso all'esame da parte dei membri
dell'ufficio di presidenza che potranno presentare proposte di
modifica entro il prossimo 5 luglio. Poi si passera' alla
votazione. Questo e' un ulteriore passo per il superamento
definitivo dei privilegi. Un lavoro che continueremo a portare
avanti anche su altri temi qui a Montecitorio e su cui vi
aggiornero' costantemente".
(Tar/ Dire)
12:04 27-06-18
NNNN
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
AGI, mercoledì 27 giugno 2018
= SCHEDA = Delibera su vitalizi, risparmi per 40 mln. A luglio l'ok =
= SCHEDA = Delibera su vitalizi, risparmi per 40 mln. A luglio l'ok =
(AGI) - Roma, 27 giu. - Circa 40 milioni di risparmi per le
casse della Camera, una cifra che si aggira intorno ai 200
milioni per l'intera legislatura. E' questo l'obiettivo della
'sforbiciata' che il presidente della Camera, Roberto Fico,
intende dare ai vitalizi degli ex deputati, che ad oggi
ammontano a 1.405.
Un taglio che riguarda una platea di 1.338 vitalizi, che
saranno ricalcolati secondo il metodo contributivo e che,
quindi, subiranno una diminuzione dal 40 al 60% dell'importo
finora percepito. Saranno invece 'salvi' 67 ex deputati, il cui
vitalizio non subira' alcun ritocco ma per loro viene
introdotto un tetto massimo. La ratio e' che con il ricalcolo
avrebbero incassato un assegno di importo maggiore e, quindi,
viene messo un tetto limite che si calcola sulla base
dell'ultimo vitalizio percepito al 31 ottobre 2018. Infine,
vengono previsti due tetti minimi: il primo pari a 980 euro, il
secondo pari a 1.470.
Se la riforma voluta da Fico e dai 5 stelle vedra' la luce
senza modifiche, le nuove norme entreranno in vigore il 1
novembre del 2018. Questi, in sintesi, i contenuti principali
del testo di delibera illustrato oggi da Fico all'Ufficio di
presidenza della Camera. Le proposte di modifica dovranno
essere presentate entro giovedi' prossimo, 5 luglio, mentre la
discussione e le votazioni si svolgeranno dalla settimana
successiva. L'obiettivo di Fico e' di approvare la delibera
entro la fine di luglio, quindi prima della pausa estiva. Ma la
riforma riguardera' solo Montecitorio. Il Senato, infatti, non
ha ancora provveduto a predisporre un testo. (AGI)
Ser (Segue)
271318 GIU 18
NNNN
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
AGI, mercoledì 27 giugno 2018
= SCHEDA = Delibera su vitalizi, risparmi per 40 mln. A luglio l'ok (2)=
= SCHEDA = Delibera su vitalizi, risparmi per 40 mln. A luglio l'ok (2)=
(AGI) - Roma, 27 giu. - La delibera presentata oggi da Fico
mira a superare il regime dei vitalizi tutt'ora in essere per
circa 2.600 ex parlamentari tra Camera e Senato, per una cifra
che nel 2016 ha raggiunto i 193 milioni di euro, mentre nel
2017 e' cresciuta, toccando quota 206,28 milioni di euro e la
stima fatta dall'Inps e' che nel 2018 dovrebbe crescere ancora,
arrivando a toccare quota 206,94 milioni.
Nel 2012 Camera e Senato avevano provveduto a modificare il
sistema pensionistico dei parlamentari sul modello
contributivo, eliminando quindi per il futuro il regime dei
vitalizi, rimasto in essere solo per gli ex parlamentari al
momento dell'entrata in vigore della riforma. Con la delibera
illustrata oggi i 5 stelle puntano a riformare l'intero sistema
pensionistico, ampliando la platea di intervento agli ex
deputati. Si procede, appunto, con la rideterminazione secondo
i principi del metodo di calcolo contributivo degli assegni
vitalizi, delle quote di assegno vitalizio dei trattamenti
previdenziali pro rata e dei trattamenti di reversibilita'
maturati sulla base della normativa vigente alla data del 31
dicembre 2011. La rideterminazione, ha spiegato il presidente
della Camera illustrando la delibera - per la cui elaborazione
Fico si e' avvalso della collaborazione di Inps e Istat - e'
effettuata moltiplicando il montante contributivo individuale
per il coefficiente di trasformazione relativo all'eta'
anagrafica del deputato alla data della decorrenza dell'assegno
vitalizio o del trattamento previdenziale pro rata. La base
imponibile contributiva e' determinata, secondo quanto previsto
dalle disposizioni per i dipendenti pubblici, sulla base
dell'ammontare dell'indennita' parlamentare lorda definito
dalla normativa vigente nel periodo di riferimento. La quota di
contribuzione a carico del deputato e' pari all'aliquota
percentuale della base imponibile prevista dalla normativa di
riferimento, ivi ricomprendendo l'aliquota della eventuale
contribuzione ai fini del completamento volontario del
quinquennio della legislatura e l'aliquota della eventuale
contribuzione aggiuntiva ai fini del conseguimento del diritto
al trattamento di reversibilita'. (AGI)
Ser (Segue)
271318 GIU 18
NNNN
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -