Falomi risponde a Pietro Grasso: i regolamenti del Senato non sono insindacabili!

Falomi risponde a Pietro Grasso: i regolamenti del Senato non sono insindacabili!

Falomi risponde a Pietro Grasso: i regolamenti del Senato non sono insindacabili!

Pubblichiamo la risposta di Antonello Falomi, presidente dell'Associazione ex parlamentari, all'ex presidente del Senato, on. Pietro Grasso, che, in un'intervista a "Il Fatto" (v. il post Segnalazioni Stampa in Temi di attualità) sostiene l'"incompetenza" della Commissione contenziosa a giudicare, ai sensi delle leggi e della Costituzione, la delibera del 2015, nota come Grasso-Boldrini, che decise la revoca del vitalizio per ex parlamentari condannati per taluni reati:

Falomi risponde a Pietro Grasso: i regolamenti del Senato non sono insindacabili!

Non ho certo la cultura giuridica dell’On. Sen. Pietro Grasso, ex magistrato, ma da profano non riesco a non stupirmi delle affermazioni che lui ha fatto in una intervista a “Il Fatto quotidiano” del 18 aprile 2021 a commento della decisione della Commissione contenziosa del Senato che ha annullato la delibera che sospendeva l’erogazione del vitalizio agli ex-parlamentari condannati per particolari reati.

Mi stupisce, innanzitutto, che il Sen. Grasso sostenga che la Commissione contenziosa non possa annullare i provvedimenti di carattere generale adottati dal Consiglio di Presidenza né che ne possa dichiarare l’incostituzionalità.

In coerenza con questa strampalata tesi, si potrebbe sostenere, per paradosso, che se il Consiglio di Presidenza del Senato adottasse una deliberazione che dispone, per gli ex-senatori condannati, la condanna a morte e la confisca dei loro beni, gli organi giudiziari interni delle Camere non avrebbero né il potere di annullare quella deliberazione, né potrebbero dichiararne la incostituzionalità.

Secondo Grasso, gli Uffici di Presidenza delle Camere, sarebbero “legibus soluti”, al di sopra della Costituzione e la loro attività sarebbe insindacabile visto che gli organi giurisdizionali interni che la dovrebbero giudicare non hanno né il potere di annullare né quello di censurare per incostituzionalità i provvedimenti adottati.

È sorprendente che da un giurista esperto come il Sen. Grasso possa venir fuori una teoria così palesemente incostituzionale.

Una teoria che se avesse un qualche fondamento, significherebbe che in Italia esiste una particolare categoria di cittadini, gli ex-parlamentari condannati, per i quali non vale l’art. 24 della Costituzione che garantisce a tutti indistintamente il diritto inviolabile a difendersi in giudizio per la tutela dei propri diritti e interessi legittimi.

Secondo Grasso a chi si dovrebbe rivolgere quella particolare categoria di cittadini per chiedere giustizia?

Ai Tribunali ordinari, no perché c’è l’autodichia, agli organi dell’autodichia nemmeno perché non possono, secondo Grasso, esercitare i poteri che i Regolamenti parlamentari di tutela giurisdizionale gli affidano!

Agli ex Parlamentari, secondo il Sen. Grasso, sarebbe negato il diritto a un giudice.

Per fortuna le cose non stanno come dice l’ex-Presidente del Senato.

La Commissione contenziosa si è comportata correttamente secondo quanto prescrive il Regolamento del Senato sulla tutela giurisdizionale. Comunque, dopo l’annullamento erga omnes della delibera della Commissione contenziosa, il Senato, se vuole può adottarne un’altra che tenga conto dei rilievi di illegittimità illustrati dalla sentenza o, se preferisce, può ricorrere in appello alla commissione di garanzia.

Quanto al presupposto sbagliato su cui si sarebbe fondata la decisione della Commissione contenziosa, ricordo al sen. Grasso che la Cassazione, nel ribadire la stretta connessione tra indennità parlamentare e vitalizio come strumenti di garanzia della libera e autonoma attività parlamentare, ha sottolineato la funzione previdenziale del vitalizio.

Da questo punto di vista non è stato sbagliato da parte del giudice di primo grado del Senato, fare riferimento a diverse leggi, compresa quella sul Reddito di cittadinanza.
 
 

print

Close