Il salto di qualità politico dell’Associazione

Il salto di qualità politico dell’Associazione

Il salto di qualità politico dell’Associazione

I due recenti convegni organizzati dall’Associazione degli ex Parlamentari hanno rappresentato due momenti importanti per la vita democratica e politica del nostro paese.

Rileggere prima il magistero delle donne impregnate in politica nel passato - attraverso la riforma del diritto di famiglia del 1975 - e riflettere, poi, sulla “speranza del futuro” legando il ricordo della memoria con le sfide della società contemporanea, segnano un salto di qualità dell’Associazione stessa guidata dall’on. Giuseppe Gargani.

Lo potremmo definire una sorta di rinnovata consapevolezza politica, culturale ed istituzionale attorno a temi e argomenti che interpellano tutti. E, nello specifico, anche chi ha dedicato parte della sua vita all’impegno diretto ed attivo nelle istituzioni democratiche e rappresentative del nostro paese pur senza mai abbandonare la passione della e per la politica.

E, proseguendo un impegno che aveva già caratterizzato i precedenti governi dell’Associazione, è pur vero che oggi si presentano di fronte a noi delle sfide che richiedono un supplemento di politica e di cultura politica ed istituzionale. E una Associazione come quella degli ex Parlamentari ha quasi il dovere morale, prima ancora che civile e politico, di non sottrarsi ai suoi impegni e ad una ‘mission’ che richiede, anche e soprattutto, una maggior incisività rispetto ad un passato seppur solo recente.

Ed è per queste ragioni, semplici ma essenziali, che si deve proseguire su questo cammino convinti che solo attraverso il ritorno della politica, e con la politica dei suoi strumenti costitutivi, sarà possibile affrontare le mille sfide che emergono dalla nostra società.

print

Close