La morte di Nadir Tedeschi: cordoglio e pudore 

La morte di Nadir Tedeschi: cordoglio e pudore 

Ci ha sorpreso, ma ci ha anche fatto piacere leggere la nota di cordoglio con cui il presidente della Camera, Roberto Fico (nella foto), ha reso omaggio al collega Nadir Tedeschi per i servizi resi alla Repubblica e per essere stato un "protagonista" della nostra storia politica e civile. Ci siamo tuttavia chiesti se fosse lo stesso Roberto Fico che fortemente volle l'approvazione della delibera 14/2018 che, tra l'altro, tagliò del 72% proprio il vitalizio dell'on. Nadir Tedeschi, senza alcun riguardo per il ruolo avuto nella nostra storia repubblicana. Allo stesso modo quell'atto di barbarie giuridica, compiuto per presunte ragione di "giustizia", ha colpito quasi tutti gli ex parlamentari senza alcun riguardo per i servizio da loro resi alla Repubblica. Fico è soltanto smemorato o finge di credere che il "cordoglio" di oggi sia compatibile con l'iniquità di ieri? A quando una parola di ripensamento e una riflessione autocritica?
Ecco la dichiarazione di cordoglio di Fico per la morte di Nadir Tedeschi, come riportata dall'agenzia di stampa LaPresse:
 
LUNEDÌ 09 AGOSTO 2021 21.08.12

Morto Nadir Tedeschi. Il cordoglio di Fico: Fu protagonista storia repubblicana

Morto Nadir Tedeschi. Il cordoglio di Fico: Fu protagonista storia repubblicana Roma, 9 ago. (LaPresse) - "Nadir Tedeschi è stato un protagonista della nostra storia repubblicana: correlatore della legge istitutiva del Sistema sanitario nazionale e impegnato sul tema del lavoro, tanto da essere bersaglio delle Brigate rosse. Ai suoi cari va la mia vicinanza". Così il presidente della Camera Roberto Fico ricorda l’ex parlamentare Nadir Tedeschi scomparso oggi, a 91 anni.Vittima del terrorismo, il 1 aprile 1980, Tedeschi fu gambizzato dalle brigate rosse, durante una incursione presso la sede alla Democrazia cristiana in Via Mottarone, a Milano. POL LOM alm 092106 AGO 21

 

print

Related Articles

Close