Il convegno promosso dalla Associazione degli ex parlamentari sul “ruolo del Parlamento e le prerogative dei parlamentari e degli ex parlamentari” ha rappresentato un momento di straordinaria importanza per la difesa della qualità della democrazia nel nostro paese. Un convegno che ha registrato non solo l’autorevolezza e la competenza scientifica e politica dei vari relatori ma che, soprattutto, ha evidenziato i i problemi reali che oggi la politica italiana deve affrontare per poter continuare ad essere fedele ai valori e ai principi della Costituzione repubblicana. E questo perché il ruolo del Parlamento da un lato e le prerogative dei parlamentari e degli ex parlamentari dall’altro rappresentano due facce della stessa medaglia. Ovvero, la salvaguardia e la valorizzazione del pluralismo politico, sociale e culturale e la difesa del ruolo specifico e centrale dei parlamentari e degli stessi ex parlamentari. E qualunque sfregio politico, o regolamentare, che viene inferto a questi presidi è un contributo potente all’indebolimento del nostro tessuto democratico e, appunto, costituzionale.
Ecco perché riflettere su questi temi è importante e, al contempo, è decisivo per la conservazione e la qualità della nostra democrazia. E la pubblicazione degli atti del convegno risponde a quella esigenza. E cioè, come è stato detto durante il convegno che si è tenuto presso la Sala della Regina alla Camera dei Deputati, ragionare di politica oggi significa soprattutto approfondire i temi legati alla difesa della nostra democrazia. Questo è uno dei modi, concreti, per declinare sino in fondo il nostro ruolo di donne e uomini fedeli alla Costituzione e ai suoi strumenti democratici per eccellenza.
Giorgio Merlo