Le recenti immagini di Bologna, e purtroppo anche di altre città italiane, ci restituiscono in modo plastico il ritorno di u ...
Il punto di vista
La miglior tradizione della storia politica del nostro paese individua nella cosiddetta “cultura delle alleanze” uno degl ...
Ci sono dei momenti nella vita politica di una nazione dove la cosiddetta “coesione istituzionale” divenuta quasi un obbl ...
Mai come in questa fase storica dominata da guerre che possono innescare una potenziale e non del tutto remota “terza guerr ...
Niente da fare. Il tarlo del trasformismo continua ad essere un elemento costitutivo della politica italiana. Una costante st ...
Un tempo, neanche molti anni fa, era la regola per eccellenza del dibattito politico italiano. E in quasi tutti i partiti. Ci ...
Il ricordo di Enrico Berlinguer a 40 anni dalla scomparsa; la rilettura dell’esperienza politica, culturale ed istituzional ...
Gli ultimi episodi a cui abbiamo assistito alla Camera e al Senato non contribuiscono affatto a rafforzare l’immagine e, so ...
La riforma costituzionale, com’è giusto che sia, continua a far discutere. E non solo la politica, i partiti e i cosiddett ...
La politica è indubbiamente passione, coerenza, partecipazione e progettualità. Ma solo un ingenuo, o un ipocrita, può pen ...