Segnalazioni Stampa, 10-11ago20 - Referendum costituzionale: tra "trame", argomenti per il "NO" e tifosi del "SI'"

Segnalazioni Stampa, 10-11ago20 - Referendum costituzionale: tra "trame", argomenti per il "NO" e tifosi del "SI'"

Segnalazioni Stampa, 10-11ago20 – Referendum costituzionale: tra “trame”, argomenti per il “NO” e tifosi del “SI'”

Dopo l'ambiguo allarme di Bettini sul nesso riduzione dei parlamentari e legge elettorale, ad attirare l'attenzione sul referendum costituzionale è la meschina vicenda di qualche parlamentare che avrebbe chiesto il "bonus" Covid. Tanto basta per attirare, sul parlamento tutto, gneriche cronache del "dis-onore" e note di biasimo e di condanna. Così che si arriva a presumere che il rinnovato discredito steso a piena mani sul parlamento sia di qualche utlità a pompare il SI' per un referendum in crisi di argomenti e dato in arretramento nei sondaggi. Ed ecco allora che la "notizia" fatta filtrare dai vertici INPS si colora di "manovra"... E' impossibile rendere conto dell'innumerevole quantità di articoli che fanno riferimento al referendum attraverso la lente del "bonus della vergogna". Ci limitiamo pertanto a documentare il "caso" con due articoli che sono simpatetitci con l'idea della "trama" in soccorso del SI' (Seminara e Rotondi). Proseguiamo poi con la pubblicazione di analisi e commenti che, in modo diretto o indiretto, portano acqua al mulino del NO (Pisicchio, Cicchitto, Pasquino, Azzariti, Adinolfi, Cangini) e chiudiamo con gli elaborati di alcuni "tifosi" dei SI', più o meno a prescindere (Boeri/Perotti, Giuliano Ferrara e Andrea Romano). Ecco gli articoli:

1 - Giulio Seminara - Assist dell'INPS a Di Maio. 2000 politici alla gogna - Il Riformista, 11ago20:

1-seminara11ago20

2 - Lorenzo Calò - Intervista a Gianfranco Rotondi. "Caso INPS creato ad arte per indebolire il fronte del NO al referendum del M5S". Ora sono evidenti i limiti della riforma sul taglio dei parlamentari. Tridico ha sbagliato. Ora valanghe di cause - Il Mattino, 11ago20:

2-rotondi11ago20

3 - Pino Pisicchio - Sul voto la roulette dell'astensionò: può accadere di tutto - Il Dubbio, 11ago20:

3-Pisicchio11ago20

4 - Fabrizio Cicchitto & Biagio Marzo - E' un referendum tra riformismo e autoritarismo.  La borghesia e la classe operaia, che hanno dominato il novecento, sono uscite di scena. Ora ci si propone di fare uscire di scena anche la democrazia delegata - Il Riformista, 11ago20:

4-cicchitto11ago20

5 - Gianfranco Pasquino - Il taglio dei parlamentari così è un salto nel buio - La Gazzetta di Mantova, 11ago20:

5-pasquino11ago20

6 - Gaetano Azzariti - Strano appello a "quelli per il NO". Quel che Mattia Feltri non vuole leggere. I costituzionalisti critici spiegano il NO ma i giornalisti non leggono più - Il Manifsto, 11ago20:

6-azzariti11ago20

7 - Massimo Adinolfi - Meno parlamentari? Il referendum sui parlamentari e la Costituzione da incerottare - Il Mattino, 11ago20:

7-adinolfi11ago20

8 - Andrea Cangini - La differenza tra democrazia e burocrazia che sfugge ai grillini - Il Giornale, 10ago20:

8-cangini10ago20

9 - Tito Boerri & Robrto Perotti - L'economia del referendum - La Repubblica, 11ago20:

9-boeri11ago20 

10 - Giuliano Ferrara - Un referendum non umorale - Il Foglio, 11ago20:

10-ferrara11ago20

11 - Andrea Romano - Sì al referendum, per un parlamento più autorevole - Il Foglio, 10ago20:

11-romano10ago20

 

 

print

Related Articles

Close