La Camera (nella foto, il presidente Lorenzo Fontana) ha costituito ieri le Commissioni permanenti, i cui componenti hanno immediatamente provveduto alla elezione dei presidenti , dei vice-presidenti e dei segretari. Il Giornale pubblica una utile tabella riassuntiva. Oggi seguirà il Senato. Sui quotidiani, un riepilogo delle appartenenze e polemiche per la mancanza di donne al vertice delle Commissioni. In proposito, una selezione di articoli. Sul Fatto, un risveglio "anti-casta" indirizzato alla critica della riforma delle indennità dei consiglieri dell'Assemblea capitolina e, sul Corriere della Sera, la notizia che i parlamentari uscenti del M5S si faranno lo "sconto" sulla quota di "liquidazione" (indennità di fine mandato) da destinare al "partito"... Ecco gli articoli:
1 - Laura Cesaretti - Ecco i 14 capi commissione. A Fdi metà delle poltrone. Eletti i presidenti alla Camera, oggi tocca al Senato. Tremonti agli Esteri. Quattro posti alla Lega, 3 a FI - Il Giornale, 10nov22:
2 - Adriana Logroscino - Camera, le commissioni: nessuna donna fra i 14 presidenti - Corriere della Sera, 10nov22:
3 - Andrea Fabozzi - Alla Camera. Ecco il puzzle delle commissioni: solo uomini e al posto sbagliato - Il Manifesto, 10nov22:
4 - Carlo Tarallo - A Montecitorio con il modulo 7-4-3: ecco i presidenti della Commissioni - La Verità, 10nov22:
5 - Emanuela Lauria - Commissioni al maschile, l'ira delle deputate di destra: "Solo presidenti uomini" - La Repubblica, 10nov22:
6 - e.bu. - Il caso. I Cinque Stelle si fanno lo sconto. L'80% del Tfr resta agli uscenti - Corriere della Sera, 10nov22:
7 - Ilaria Proietti - Casta. L'era Gualtieri. La Capitale affonda, ma i dem e le destre si alzano gli stipendi. La Roma di Gualtieri sprofonda, ma i consiglieri del Pd, di destra e del Sesto Polo si triplicano gli stipendi sulla cifra lorda. Come diceva Totò, il talento va premiato - Il Fatto, 10nov22: