La Corte Costituzionale ha liquidato con sufficienza i ricorsi che chiedevano di scorporare il referendum sulla riduzione del numero dei parlamentari dalle regionali: sull'argomento pubblichiamo un articolo per tutti (la cronaca del Sole-24Ore) e rinviamo al post in ultime news con il Comunicato Stampa della CONSULTA. Proseguiamo poi, rubricandolo "ARGOMENTI PER IL 'NO'", la pubblicazione degli interventi che, in vario modo, si oppongono al contenuto della riforma costituzionale e, infine, rendiamo conto di quello che chiamiamo "LO 'STRANO CASO' DE 'IL FOGLIO'". Il quotidiano diretto da Claudio Cerasa (foto), ferro di lancia da sempre della campagna anti-populista, affidandosi alla penna sia del suo direttore che del suo fondatore (Giuliano Ferrara), ha infatti abbracciato la linea del SI' al taglio dei parlamentari. Naturalmente in "chiave riformista" e per non lasciare ai "populisti" una battaglia che "populista non è": portenti della logica e della retorica che, tuttavia, a quanto sembra dalle lettere che il quotidiano pubblica, non sembra affatto convincere la platea dei tradizionali lettori de "il Foglio". Ma tant'é: non c'è bisogno che le scelte di campo politiche (che, come quelle del cuore, hanno, talvolta, ragioni che la ragione non conosce) rispondano ai requisiti della logica o della coerenza. Consigliamo, anche per questo, la lettura del "pentalogo" per il Sì dell'on. prof. Stefano Ceccanti che, con una disinvolta selezione di sillogismi, pretende di dimostrare la coerenza e il valore riformista della riduzione del taglio dei parlamentari (compresa la giravolta del Pd dal No al Sì'). E, analogamente, segnaliamo la risposta del direttore Cerasa alle obiezioni di Elio Vito e degli altri lettori per il No, evidenziando come, pur di portare acqua al mulino del giorno, non ci si astenga dal paragonare pere e mele, pur di dire che non vi sarebbe alcuna mutilazione della rappresentanza: che senso ha infatti calcolare la percentuale sulla popolazione del numero dei Senatori del Senato italiano, ridotto a 200 unità (che resterebbe la seconda Camera di un sistema bicamerale perfetto ad elezione diretta e con eletti senza vincolo di mandato), con il numero dei componenti del Bundesrat tedesco (che è la seconda Camera di uno stato federale, in cui sono rappresentati i governi dei Laender, peraltro in formato variabile, a seconda dei temi trattati, e che sono tenuti a votare secondo le logiche politiche di maggioranza degli esecutivi che rappresentano)? Nessun senso! Ma tutto fa brodo...
Ecco gli articoli:
CONSULTA
1 - Giovanni Negri - La Consulta boccia i ricorsi, sì all'election day - Il Sole-24Ore, 13ag20:
ARGOMENTI PER IL "NO"
2 - Giuseppe Tesauro - Il taglio sbagliato. Meno onorevoli stessi difetti - Il Mattino, 12ag20:
3 - Alfiero Grandi - Con il taglio campo libero alla deriva populista - il Manifesto, 12ag20:
4 - Elio Vito - Il coraggio di dire NO alla demagogia. Nel nuovo libro di Baldelli, deputato di Forza Italia, la cronaca di una riforma populista come quella del taglio dei parlamentari, che svilisce la democrazia e le istituzioni. Una battaglia condotta da tutti solo per ragioni di consenso - Il Riformista, 12G20:
5 - Massimo Villone - Referendum. La tutela dell'anonimato, una farsa per il sì - il Manifesto, 12ag20:
6 - Andrea Amata - Ci vuole una seria campagna comunicativa sui rischi della riduzione dei parlamentari. Il centrodestra non si accodi al populismo taglia-democrazia - Il Tempo, 12ag20:
6b - Paolo Pombeni - Camera e Senato con elettori fotocopia, si va verso un bicameralismo assurdo - Il Quotidiano del Sud, 13ag20:
Lo "STRANO CASO" DE "IL FOGLIO"
7 - Stefano Ceccanti - Referendum, perchè Sì. Un pentalogo per spiegare il Sì riformista al referendum costituzionale - Il Foglio, 13ag20:
8 - Roberto Giachetti - Referendum, perchè No. Risparmio risibile, malfunzionamento identico e rappresentanza peggiore - Il Foglio, 13ag20:
9 - Gianfranco Mulé - Bisogna votare No contro il populismo d'accatto e la patologia del taglio - Il Foglio, 13ag20:
10 - Antonio Palmieri - Al direttore, No al referendum... - Il Foglio, 13ag20:
11 - Giovanni Attinà - Al direttore, No al referednum... - Il Foglio, 13ag20:
12 - Elio Vito/Claudio Cerasa - Meno parlamentari non per risparmiare, ma per un Parlamento più efficiente - Il Foglio, 13ag20: