Segnalazioni Stampa, 21mar20 - Emergenza, divieti, parlamento: opinioni di costituzionalisti

Segnalazioni Stampa, 21mar20 - Emergenza, divieti, parlamento: opinioni di costituzionalisti

Segnalazioni Stampa, 21mar20 – Emergenza, divieti, parlamento: opinioni di costituzionalisti

La limitazione di libertà fondamentali e i rapporti governo-parlamento nella situazione di emergenza determinata dall'epidemia di coronavirus sono tema di analisi e di riflessione da parte di diversi costituzionalisti, nella forma di un articolo firmato (Mirabelli, Calamo Specchia) o di intervista singola (Zagrebelsky) o multipla (Onida, Flick, Mirabelli). Nelle riflessioni, rientra spesso anche il voto a distanza. Ecco il sommario:

1 - Cesare Mirabelli - Limitazioni delle libertà, la Costituzione le prevede ma entro certi limiti - Il Quotidiano del Sud, 21mar20:

1 - mirabelli parlamento virus 21mar20

2 - Marina Calamo Specchia - Ri-bilanciare i poteri tra Governo e Parlamento quando il virus sparirà - La Gazzetta del Mezzogiorno, 21mar20:

2 - calamo specchia parlamento 21mar20  

3  - Liana Milella - L'intervista. Zagrebelsky "Giusti i divieti se tutelano il diritto alla vita. Non vedo prove di dittatura". "Non serve grande perspicacia per distinguere tra il nostro coprifuoco e il Cile di Pinochet". "Bene se l'esercito combatte il virus anzichè una guerra. Sicurezza, lo Stato prevale sulle Regioni" - La Repubblica, 21mar20:

3 - milella zagrebelsky divieti 21mar20 

4  - Alessandro Di Matteo - "Tocca al Parlamento decidere sui limiti alle libertà personali". I costituzionalisti: "Le Camere devono restare centrali nell'emergenza. Non possono chiudere, devono legiferare su sanità e sicurezza" - La Stampa, 21mar20:

4 - di matteo parlamento 21mar20

 

print

Related Articles

Close