Con un editoriale su "Il Messaggero", Romano Prodi, ex presidente del Consiglio, fondatore dell'Ulivo e del Pd, annuncia che voterà NO al referendum sulla riduzione del numero dei parlamentari, mentre Renzi, in un'intervista a "Repubblica", conferma la sua contrarietà alla legge elettorale voluta dal Pd e si defila sul referendum lasciando libertà di voto al suo partito. Oggi, anche "Repubblica" riprende con rilievo il "dossier" del Senato che smentisce la "vulgata" del M5S secondo cui l'Italia avrebbe un numero di parlamentari abnorme rispetto alla popolazione e un esperto di sondaggi, Roberto D'Alimonete, in un'intervista a "La Stampa", fa il punto sul clima di opinione che si sta formando sul referendum che, tuttavia, lo rileva "Italia-Oggi", è tuttora ignorato dai due terzi circa degli elettori. Proseguiamo la rassegna con le note politiche sul tema del "populismo stanco" (nella foto il "reggente M5s" Vito Crimi) di Stefano Folli e Massimo Franco e con analisi di Massimo Adinolfi e di Alessandro Di Matteo sulla trasversalità del NO nei partiti e, in particolare, nella Lega. E poi un commento per il NO su Nazione-Carlino-Giorno di Paolo Cirino Pomicino.Ci risparmiamo le invettive di Marco Travaglio contro il NO, ma riportiamo l'articolo di Tommaso Rodano su "IL Fatto" che evidenzia uno degli argomenti principe del fronte del Sì, vale a dire i cambiamenti di opinione di tanti deputati che avevano votato Sì alla "riforma". Segue un'analisi di Franco Bechis, direttore de "Il Tempo", che vede avvantaggiato in ogni caso il partito di Giorgia Meloni. Concludiamo lasciando la parola a due costituzionalisti che sostengono il Sì, Andrea Morrone e Valerio Onida.
Ecco gli articoli:
1 - Romano Prodi - Verso il referendum. Ecco perchè voterò NO al taglio dei parlamentari - Il Messaggero, 28ag20:
1-prodi28ag
2 - Tommaso Ciriaco - Renzi: "Al referendum lascio libertà di voto" - La Repubblica, 28ag20:
2-renzi28af
3 - Liana Milella - Referendum, con il Sì Italia ultima nella Ue per rappresentanza - La Repubblica, 28ag20:
3-milella28ag
4 - Luca Monticelli - Intervista a Roberto D'Alimonte, politilogo: "Vincerà il taglio ma senza grande distacco. Come nel 2016 può diventare un voto politico" - La Stampa, 28ag20:
4-dalimonte28ag
5 - Gianfranco Morra - Solo il 35% degli italiani sa che ci sarà un referendum - Italia Oggi, 28ag20:
5-morra28ag
6 - Stefano Folli - 5s, l'anticasta ultimo rifugio - Repubblica, 28ag20:
6-folli28ag
7 - Massimo Franco - Un populismo ingiallito ma subìto troppo a lungo - Corriere della Sera, 28ag20:
7-franco28ag
8 - Paolo Cirino Pomicino - E' la democrazia che rischia di perdere - Nazione-Carlino-Giorno, 28ag20:
8-pomicino28ag
9 - Massimo Adinolfi - Il taglio dei parlamentari spacca destra e sinistra - Il Mattino, 28ag20:
9bisadinolfi
10 - Alessandro Di Matte - Lega costretta al Sì sul referendum. Ma la base si spacca - La Stampa, 28ag20:
10-dimatteo28ag
11 - Tommaso Rodano - Giravolte. Chi approvò il taglio degli eletti e vota contro. I voltagabbana del NO al referendum - Il Fatto, 28ag20:
11-rodano28ag
12 - Franco Bechis - Con il Sì vince solo la Meloni- Il Tempo, 28ag20:
12-bechis28ag
13 - Giacomo Salvini - Intervista al costituzionalista Andrea Morrone: "Due Camere più snelle saranno più centrali" - Il Fatto, 28ag20:
13-morrone28ag
14 - Valerio Onida - Il taglio dei parlamentari non pregiudica il ruolo costituzionale delle Camere - Il Sole-24ore, 28ag20:
14onida28ag