La notizia è arrivata nel tardo pomeriggio di venerdì 17 dicembre. Un comunicato stampa della Camera informava che il Consiglio di Giurisdizione aveva approvato una nuova sentenza relativa ai ricorsi presentati contro la delibera 14/2018 che disponeva, a partire dal 1 gennaio 2019, il ricalcolo retroattivo dei vitalizi secondo un metodo sedicente contributivo. La sentenza, la terza sul tema, che ha carattere parziale perchè non affronta le questioni di fondo attinenti alla costituzionalità del provvedimento, dichiara, secondo quanto si apprende anche da fonti legali, l'illegittimità del quoziente utilizzato per il ricalcolo che ha impiegato l'età anagrafica avuta dal titolare del vitalizio al momento della fine del mandato parlamentare e non quella avuta nel momento dell'entrata in vigore della nuova normativa. Quel quoziente, ampiamente criticato dagli esperti, era stato elaborato con la consulenza dell'allora presidente dell'Inps, prof. Tito Boeri (nella foto, alla Camera, con Luigi Di Maio). Il Consiglio di Giurisdizione prescrive ora di ricalcolare i vitalizi in base a un coefficiente diverso basato sull'età degli ex-parlamentari nel 2019, tornando all'ipotesi iniziale fatta dall'Ufficio di Presidenza della Camera nella primavera del 2018. L'effetto di tale sentenza, se essa non verrà impugnata dalla Presidenza e sospesa in sede di appello (come è accaduto per la seconda), sarà quello di ridurre i tagli provocati dall'applicazione del sistema contributivo in modo retroattivo, in modo tanto più significativo quanto più distante era la differenza tra l'età attuale e quella avuta al momento della cessazione del mandato parlamentare. Il sistema contributivo applicato in modo retroattivo viene, tuttavia, in linea di principio confermato. Sembra tutto sommato positiva la prima reazione alla sentenza del Presidente della Camera, Roberto Fico. Riportiamo qui di seguito, le notizie diffuse sull'argomento dall'agenzia Ansa nel tardo pomeriggio e nella prima serata di ieri, ripetute poi con poche variazioni da tutte le altre agenzie. Si tratta di dispacci relativi al Comunicato del Consiglio di giurisdizione, seguito dalle dichiarazioni del presidente Fico e del questore del M5S Francesco D'Uva e, infine, di una presa di posizione dell'on. Mario Giro (Forza Italia). Sull'argomento, si veda anche la rubrica "Segnalazioni Stampa", dove spicca il giudizio molto critico de "Il Fatto". Ecco le note dell'Ansa:
VENERDÌ 17 DICEMBRE 2021 18.06.56
++ Vitalizi: Tribunale Camera, "aggiusta" taglio a ex deputati +
(ANSA) - ROMA, 17 DIC - Il Consiglio di giurisdizione della Camera, il tribunale interno di primo grado di Montecitorio, ha confermato "l'impianto complessivo della riforma dei Vitalizi", varata nel 2018 che applicava retroattivamente agli assegni dei ex parlamentari il sistema contributivo", ma ha anche corretto "le riduzioni che non sono risultate proporzionali alle somme percepite dai singoli ex deputati, e che finivano per colpire maggiormente, a parità di trattamento, le persone più anziane d'età". Lo annuncia in un comunicato il presidente del Consiglio di Giurisdizione, Alberto Losacco. (ANSA). IA 17-DIC-21 18:03 NNNN
Vitalizi: Tribunale Camera, "aggiusta" taglio a ex deputati(2)
(ANSA) - ROMA, 17 DIC - "Il Consiglio di giurisdizione della Camera dei deputati, presieduto dal deputato Alberto Losacco e composto dalle deputate Stefania Ascari e Silvia Covolo - si legge nella nota - ha depositato oggi il dispositivo di una sentenza parziale sul caso della decurtazione degli assegni Vitalizi degli ex-deputati, decisa dall'Ufficio di Presidenza della Camera nel luglio del 2018 con la deliberazione n. 14/2018: alla quale aveva fatto seguito, pochi mesi dopo, un'identica delibera del Senato". "La sentenza - spiega il comunicato - conferma l'impianto complessivo della riforma dei Vitalizi, la quale aveva continuato ad applicare ad essi il sistema contributivo, analogamente a quanto oramai da tempo e' in vigore per tutti i pensionati. Sono state corrette le riduzioni che non sono risultate proporzionali alle somme percepite dai singoli ex deputati, e che finivano per colpire maggiormente, a parità di trattamento, le persone più anziane d'età". "Gli effetti indesiderati - prosegue Losacco - sono emersi in esito all'esperienza applicativa della delibera, oramai quasi triennale, ed hanno potuto essere rimossi eliminando le sole parti della delibera che rendono iniquo il criterio di computo dei trattamenti. Tali parti erano state inserite solo all'ultimo momento nella delibera del 2018, dopo un'istruttoria condotta in collaborazione con l'INPS e con l'ISTAT. Tale decisione, infine, risulta coerente con l'originario intendimento dell'Ufficio di Presidenza della Camera dei Deputati del 26 aprile 2018, cosi' come risulta dal Bollettino degli Organi collegiali", conclude il presidente del Consiglio di Giurisdizione. (ANSA). IA 17-DIC-21 18:04 NNNN
VENERDÌ 17 DICEMBRE 2021 18.52.07
Vitalizi: Fico, bene conferma del taglio a ex deputati
(ANSA) - ROMA, 17 DIC - "La sentenza del Consiglio di giurisdizione sul superamento dei Vitalizi conferma l'impianto della delibera che ho fortemente voluto nel 2018. Il taglio dei Vitalizi resta, così come resta un consistente risparmio di risorse. Andiamo avanti con il nostro lavoro e con l'impegno a rendere la Camera dei deputati sempre più giusta, equa ed efficiente". Lo afferma il presidente della Camera Roberto Fico. (ANSA). IA 17-DIC-21 18:51 NNNN
VENERDÌ 17 DICEMBRE 2021 20.16.42
Vitalizi: Giro (FI), quante scemenze dai 5 stelle
(ANSA) - ROMA, 17 DIC - "I Cinque Stelle sono formidabili. Dopo oltre 10 anni di futile rabbia ed ira ideologica si sono accorti che il vincolo del secondo mandato e' scemo (e infatti ora vogliono fare tutti i deputati e senatori a vita), che evitare coalizioni di liste alle elezioni e' scemo (e infatti pur di restare in Parlamento farebbero accordi pure con il diavolo), che rifiutare il finanziamento del 2 per mille e' scemo (e infatti ora cercano soldi ovunque e non restituiscono nulla del loro ricco stipendio) e infine oggi finalmente scoprono che la delibera Fico-Boeri sul taglio dei Vitalizi era scema e ingiusta. Quante scemenze e quanti guasti hanno combinato i 5 Stelle, non ultimo il reddito di nullafacenza, pardon …di cittadinanza". Lo dichiara in una nota il senatore di Forza Italia Francesco Giro. (ANSA). TG-COM 17-DIC-21 20:15 NNNN
VENERDÌ 17 DICEMBRE 2021 20.33.31
Vitalizi: D'Uva, bene conferma sistema contributivo
(ANSA) - ROMA, 17 DIC - "Il Consiglio di giurisdizione di Montecitorio ha confermato l'applicazione del sistema contributivo e il taglio ai Vitalizi degli ex deputati, fortemente voluto dal MoVimento 5 Stelle e dal Presidente Roberto Fico. Il nostro impegno contro i privilegi e' massimo. Andiamo avanti cosi'". Lo scrive su Twitter il Deputato Questore Francesco D'Uva (ANSA). FN 17-DIC-21 20:32 NNNN