Previdenza dei giornalisti: fatti, opinioni e polemiche sul salvataggio dell'INPGI

Previdenza dei giornalisti: fatti, opinioni e polemiche sul salvataggio dell'INPGI

Previdenza dei giornalisti: fatti, opinioni e polemiche sul salvataggio dell’INPGI

Documentiamo con la pubblicazione di tre ampi articoli, apparsi negli ultimi giorni su alcuni quotidiani, il dibattito suscitato dalla decisione del governo di proporre al Parlamento una norma che salvaguarda le pensioni in essere dei giornalisti (i diritti acquisiti) con l'assorbimento da parte dell'Inps del loro istituto autonomo di previdenza (Inpgi), sostanzialmente fallito per lo squilibrio strutturale che si è venuto a creare tra il numero dei pensionati e il numero degli occupati. A fronte delle critiche avanzata da Tito Boeri, professore della Bocconi ed ex presidente Inps, e da alcuni opinionisti (Luciano Capone e Ivo Caizzi, nel caso), i quali sostengono che il dissesto dell'Inpgi è dovuto alle prestazioni troppo generose attribuite agli assicurati, la presidente dell'Inpgi, Marina Macelloni, e il segretario del sindacato unico dei giornalisti (Fnsi), Francesco Lorusso (foto), replicano ricordando la crisi drammatica del settore, i costi per gli ammortizzatori sociali sostenuti dall'Inpgi e il fatto che lo stesso Inps si avvale della fiscalità generale per talune prestazioni. Osserviamo che il segretario Lorusso, in difesa dei giornalisti e della tutela delle prestazioni acquisite, richiama la Costituzione e il ruolo insostituibile e pubblicamente rilevante svolto dai giornalisti per la tutela della libera informazione. Argomento interessante, di cui non si è tenuto peraltro in alcun conto nel caso degli ex parlamentari che, certamente, non hanno svolto un ruolo costituzionalmente meno rilevante dei giornalisti (anzi!) e dei cui diritti acquisiti (cioè delle garanzie di cui ha goduto e dovrebbe godere la funzione svolta) si è fatto ingiustamente e irresponsabilmente carta straccia. Ecco gli articoli: 

1 - Rosaria Amato e Roberto Mania - Il forum. L'Inpgi passa all'Inps. "Privilegi ai giornalisti". "Non abbiamo pesato sui conti dello Stato". Con gli interventi di Tito Boeri, Marina Macelloni, Alessia Rotta e Raffaele Lorusso - Repubblica, 10nov21:

1-inpgirep

2 - Marina Macelloni e Luciano Capone - Inpgi, storia del default. Botta e risposta con la presidente. Tra crisi del settore e privilegi, discussione sul fallimento della cassa dei giornalisti (che va all'Inps) - Il Foglio, 06nov21:

2-macellonicapone

3- Ivo Caizzi - Inpgi, il regalo di Draghi all'élite dei giornalisti - Il Fatto, 05nov21:

3-caizziinpgi

print

Related Articles

Close
Privacy Policy

Questa pagina raccoglie alcuni dati personali dei propri utenti.
Titolare del trattamento dei dati: Associazione ex Parlamentari della Repubblica
Via del Parlamento 2 - 00186 Roma – C. F. 80412210587
Indirizzo email del titolare: ass_ex_parlamentari@camera.it

Per consultare la nostra Privacy Policy, clicca qui.

Cookie Strettamente Necessari

Questi cookie sono essenziali al fine di permettere la navigazione del sito web e l’utilizzo delle sue funzionalità, come ad esempio l’accesso ad alcune aree protette. Senza questi cookie, alcune funzionalità richieste come ad esempio il login al sito o la creazione di un carrello per lo shopping online non potrebbero essere fornite.