Sempre più frequenti i dubbi sull'approvazione del ddl-Richetti in Senato mentre si sprecano gli articoli sulla maturazione ...
Temi di Attualità

Segnalazioni dalla stampa: 8-11 settembre17. In attesa del Senato, dubbi e stallo sui vitalizi
Si attenua l'attenzione mentre emergono dubbi sulla utilità e solidità della legge-Richetti in questo giorni che precedono ...

Segnalazioni dalla Stampa 6-7 settembre 2017. Vitalizi, comincia l'esame in Senato.
Secondo le cronache l'esame della legge Richetti in Senato partirà il 12 settembre con le audizioni degli esperti in Commiss ...

Segnalazioni dalla Stampa - 28 agosto/05 settembre 2017
Dopo qualche giorno di pausa tra fine agosto e inizio settembre riprende la campagna di stampa contro i vitalizi (che pure no ...

Segnalazioni dalla Stampa Ddl-Richetti sui vitalizi: preparativi per lo scontro al Senato - fino al 27 agosto 2017
Lo scontro sul ddl-Richetti di riforma dei vitalizi riprende a pieno regime con largo anticip ...

Segnalazioni dalla Stampa. Ddl-Richetti: la battaglia del Senato - dal 28 luglio al 23 agosto 2017
L'esame del ddl-Richetti sui vitalizi al Senato si presenta tut'altro che facile. Non solo sono diversi i numeri rispetto all ...

Segnalazioni dalla Stampa Vitalizi e democrazia parlamentare: reazioni all'approvazione del ddl-Richetti alla Camera (28 luglio - 04 agosto 2017
Vitalizi e democrazia parlamentare: reazioni all'approvazione del ddl-Richetti alla Camera (28 luglio - 04 agosto 2017 Vital ...

Segnalazioni dalla Stampa - 27 luglio 2017
La 'storica giornata' di ieri, per usare l'espressione del 'cittadino' Di Maio, giornata che a questo sito pare infausta e no ...

Segnalazioni dalla Stampa - 26 luglio 2017
Pressoché impossibile una rassegna stampa completa nel giorno in cui la legge Richetti sull'abolizione e il ricalcolo dei vi ...

Segnalazioni dalla Stampa - 25 luglio 2017
Sotto lo sguardo irridente di Grillo, la Camera discute oggi la legge-Richetti sull'abolizione e sul ricalcolo dei vitalizi. ...
Storico Articoli
Newsletter di Maria Pia Garavaglia
On. Maria Pia Garavaglia
L'odiato vitalizio
On. Franco Proietti
13 novembre 2015: bilancio una settimana dopo
On. Giancarla Codrignani
I voli acrobatici di Anna Finocchiaro sulla riforma costituzionale
On. Maurizio EUFEMI
Una ripresa burrascosa
On. Franco PROIETTI
Pericoli Italicum
On. Maurizio EUFEMI
Rsiposta all'articolo dell'On. Fusaro
On. Pierluigi PETRINI
Articolo sulla Legge Elettorale
On. Carlo FUSARO
Noi non .. "ce ne faremo una ragione"
On. Franco PROIETTI
La legge elettorale tra rappresentanza e governabilità
On. VINCENZO PALUMBO
Che Succede in Parlamento?
On. Mario TASSONE
Ma questo Parlamento puo' stravolgere la Costituzione ?
On. Vincenzo PALUMBO
Discorso del Santo Padre Francesco ai partecipanti all'incontro mondiale dei movimenti popolari
Aula Vecchia del Sinodo, Marted 28 ottobre 2014
L'emancipazione femminile negli anni sessanta e settanta
On. Silvio Coco
Riforme e propaganda
On. Franco Proietti
Dopo le elezioni: cosa fare in Europa
On. Vincenzo Visco
Un fondo europeo per smaltire gli eccessi del debito pubblico
On. Vincenzo Visco
Il Senato in Italia, fra tradizione e riforma
On. Enzo Palumbo
Il compromesso di basso profilo sul Senato: dalla abolizione del CNEL al nuovo Senato CNEL
On. Maurizio Eufemi
Vicini al popolo
On. Francesco de Notaris
Le Camere alte nei Paesi extraeuropei
Senato della Repubblica
Le leggi bicamerali nei Paesi a bicameralismo differenziato
Senato della Repubblica
Oltre il dibattito nord-sud
On. Francesco de Notaris
Ipotesi monocamerale
On. Franco Proietti
Riforma elettorale: limitano gli spazi di democrazia
Francesco de Notaris e Domenico Gallo
Emilio Colombo
On. Gerardo Bianco
Il governo Renzi tra età e rappresentanza territoriale
On. Maurizio Eufemi
Le riforme istituzionali
On. Nicola Imbriaco
Sarebbe un ismo di troppo
On. Franco Proietti
Sistema elettorale e adempimenti
On. Maurizio Eufemi
Sandro Fontana
On. Maurizio Eufemi
Il Governo Letta e le novità del quadro politico
On. Franco Proietti
Riforme, modelli troppo simili a quelli della destra
On. Cesare Salvi
Ultime elezioni
On. Franco Proietti
Lettera ai colleghi
On. Maurizio Eufemi
Una risposta alla crisi del sistema politico: uninominale a doppio turno ed elezione diretta del Capo dello Stato?
Prof. Augusto Barbera
Andare oltre l'imu e la cassa integrazione
On. Maurizio Eufemi
Al servizio del nostro Paese
On. Francesco de Notaris
La parabola dell'Ulivo nella testimonianza di Gerardo Bianco
On. Maurizio Eufemi
Il paradosso
On. Franco Proietti
Il Parlamento più giovane
On. Maurizio Eufemi
Gli elettori hanno parlato chiaro
On. Franco Proietti
Appunti su ipotesi di riordino dello Stato
On. Franco Proietti
Giuseppe Dossetti
On. Giancarla Codrignani
La "supercasta", il vero potere
Dott. Ernesto Galli della Loggia
Appunti sui quali costruire una nuova riforma elettorale
On. Franco Proietti
Monti come Hoower
On. Filippo Fiandrotti
Contributi del Presidente della Commissione Economica della nostra Associazione, on. Alfonso Gianni, sul recente accordo di Bruxelles.
Danzando sul ciglio del burrone
La crisi distrugge il lavoro, ma la crescita non lo restituisce
Tagliare le incongrue esosità della politica, difendere gli equi costi della democrazia
On. Franco Proietti
Quando muore la Repubblica
On. Pietro Rende
L'Italia e il primato del Mediterraneo
On. Pietro Rende
Costituzione e Mezzogiorno, Il "terzo" Risorgimento
On. Pietro Rende
Relazione sul tema della legge elettorale
On. Giovanni Galloni
Le memorie di una protagonista cattolica del Novecento italiano: Paola Gaiotti.
Recensione di Domenico Rosati
Una convergenza mediterranea
On. Pietro Rende
Diamo in pubblicazione la seguente sentenza sull'immunità parlamentare, di particolare interesse (anche in versione francese)
Relazione finale della Commissione Problemi istituzionali dell'Associazione ex parlamentari sulle possibili revisioni costituzionali e della legge elettorale
On. Giovanni Galloni, Presidente della Commissione Problemi istituzionali ed autonomie locali
Intervento sulla riforma elettorale
On. Giovanni Galloni, Presidente della Commissione Problemi istituzionali ed autonomie locali
Il cambiamento climatico la prima emergenza del pianeta
Sono le conclusioni cui si giunti nel corso dell'incontro alle Nazionali Unite al quale ha partecipato anche l'on. Anna Milvia Boselli
"Per il Medioriente si muova l'Europa"
Intervento dell'on. Antonio Rubbi
Per gentile concessione dell'autore, on. prof. Giovanni Galloni, pubblichiamo la sua relazione sul tema
"Il referendum del 25 e 26 giugno 2006 e i suoi effetti sulla Costituzione".
Questo argomento sarà oggetto di un prossimo seminario della Commissione problemi istituzionali ed autonomie locali dell'Associazione, presieduta dallo stesso on. prof. Galloni.
"Passi importanti della Pesc e della Pesd, nonostante la crisi costituzionale"
Intervento dell'On. Paolo Barbi
Quale riforma elettorale?.
Intervento dell'on. Franco Proietti
A proposito di pensioni e vitalizi.
Intervento dell'on. Franco Proietti
I costi della politica.
Intervento dell'on. Alberto Provantini
Lo stato dell'ambiente.
Intervento del sen. Enzo Maiorca
Sturzo giurista: La sensibilità sociale diventa legge.
Intervento dell'on. Mario D'Acquisto, coordinatore degli ex parlamentari della Repubblica della Regione Sicilia