Mai come in questa fase storica dominata da guerre che possono innescare una potenziale e non del tutto remota “terza guerra mondiale”, vanno affinate e rafforzate le armi proprie della democrazia e della stessa civiltà ...
Categoria: Temi di attualità
IL PUNTO DI VISTA – Il tarlo del trasformismo
Niente da fare. Il tarlo del trasformismo continua ad essere un elemento costitutivo della politica italiana. Una costante storica che, purtroppo, non è stata affatto archiviata. Anzi, ha ripreso vigore e forza in una st ...
IL PUNTO DI VISTA – La centralità della politica estera
Un tempo, neanche molti anni fa, era la regola per eccellenza del dibattito politico italiano. E in quasi tutti i partiti. Cioè, non si potevano affrontare temi e argomenti della politica nazionale senza prima aver appro ...
IL PUNTO DI VISTA – Il “coraggio della politica”
Il ricordo di Enrico Berlinguer a 40 anni dalla scomparsa; la rilettura dell’esperienza politica, culturale ed istituzionale della Democrazia Cristiana ad 80 anni dalla nascita; la rivisitazione del magistero politico de ...
IL PUNTO DI VISTA – La credibilità del Parlamento
Gli ultimi episodi a cui abbiamo assistito alla Camera e al Senato non contribuiscono affatto a rafforzare l’immagine e, soprattutto, il ruolo del Parlamento agli occhi dell’opinione pubblica. Non vogliamo stancamente un ...
IL PUNTO DI VISTA – Il premierato e i Vescovi
La riforma costituzionale, com’è giusto che sia, continua a far discutere. E non solo la politica, i partiti e i cosiddetti esperti delle materie istituzionali. La recente presa di posizione dei Vescovi italiani, attrave ...
IL PUNTO DI VISTA. Il bivio del finanziamento pubblico alla politica.
La politica è indubbiamente passione, coerenza, partecipazione e progettualità. Ma solo un ingenuo, o un ipocrita, può pensare che la stessa politica non costa. Un tempo si diceva, con uno slogan alquanto efficace e signif ...